RUGBY BANZAI
  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI

NEWS

8 novembre 2015: cose che sono successe in Giappone la scorsa settimana

11/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Lunedì 2 novembre
Non solo in Italia le Poste fannno il loro ingresso in Borsa, anche in Giappone. L'offerta pubblica iniziale di Japan Post Holdings e Japan Post Bank ha registrato una domanda pari a oltre cinque volte l'offerta. L'Ipo delle poste giapponesi è la più importante negli ultimi 30 anni nel paese del Sol Levante.
La holding delle Poste del Giappone, insieme con le sue holding finanziarie, permetterà al governo di raccogliere oltre 1,4 miliardi di yen.

Giovedì 5 novembre
I 12 Paesi firmatari del Tpp, ovvero l'accordo di Partenariato Trans-Pacifico, hanno divulgato il testo completo del patto commerciale, chiuso dai contraenti un mese fa in un vertice ad Atlanta. Si tratta di Hanno aderito Usa,Giappone, Australia, Brunei, Canada, Cile, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Vietnam. L'accordo è considerato tra i più ambiziosi di tipo commerciale mai siglato, perché i 12 Paesi coivolti rappresentano il 40% dell'economia mondiale. I rispettivi parlamenti devono però ora dare il loro via libera perché l'accordo diventi effettivo. 

Il Giappone ha negato alla Rainbow Warrior il permesso di investigare sulla distruzione dell'habitat degli ultimi dugonghi. Lo afferma un comunicato di Greenpeace facendo presente che ''le autorità giapponesi hanno rifiutato alla nave il permesso di unirsi alle proteste contro la costruzione di due nuove piste d'atterraggio della base militare statunitense nella baia di Henoko-Oura, un paradiso di biodiversità che ospita l'ultima popolazione di dugonghi del Giappone''. 
Le proteste a Okinawa contro la base statunitense durano da 19 anni. Quasi l'80 per cento della popolazione si oppone all'allargamento della base e il governatore di Okinawa ha tentato di bloccarlo con un apposito decreto; ma lo scorso 27 ottobre il governo ha dichiarato nulla questa opposizione.

Venerdì 6 novembre
Nissan ha annunciato che l'ente Carbon Disclosure Project (CDP) ha classificato l'azienda tra le prime 5 multinazionali che partecipano al programma sul cambiamento climatico della stessa ONG e ha incluso Nissan nella sua 113 A-List. 
Nissan ha anche conseguito un punteggio di 100, il massimo possibile, nel "Climate Disclosure Leadership Index" e, come lo scorso anno, si conferma al primo posto nella classifica delle aziende automobilistiche giapponesi. CDP offre alle aziende e alle città un sistema, riconosciuto a livello globale, in grado di misurare, divulgare, gestire e condividere informazioni fondamentali legate all'ambiente. 

Toyota Motor istituirà una società di ricerca con base nella Silicon Valley per sviluppare un'auto con guida automatica. Il gruppo giapponese prevede di investire 1 miliardo di dollari nei prossimi 5 anni nel progetto. 

Domenica 8 novembre
L'Italia chiude al sesto posto la prova a squadre che conclude la tappa di Tokyo del circuito di Coppa del Mondo di fioretto maschile. La squadra azzurra proposta dal Commissario tecnico, Andrea Cipressa, è stata la stessa che a luglio ha vinto il titolo iridato sulle pedane di Mosca.  
Nel fioretto maschile invece un duopolio Stati Uniti-Asia sul podio, che lascia fuori il fioretto europeo rappresentato ai quarti solo da tre italiani. A vincere è infatti lo statunitense Alexander Massialas, secondo posto per il sudcoreano Heo e sul terzo gradino l'altro portacolori degli Usa, Gerek Meinhardt ed il giapponese Yuki Ota. Andrea Baldini, Andrea Cassarà e Daniele Garozzo, unici europei a giungere nei primi otto della prova nel Sol Levante, sono rimasti ai piedi del podio.
0 Commenti

    Chi siamo

    Marco Turchetto e Paolo Wilhelm, ​giornalisti, amanti del rugby e autori di RUGBY LIFE 
    Insomma, il Re del Twerking e il Maestro dell'Ammore sulla strada per Tokio

    Giappone 2019.
    Sì, è vero, c'è un po' di tempo in mezzo, ma ci sono fior fior di fisici e filosofi che sostengono che il tempo non esiste, che è una sorta di illusione. E quella è gente che in certi casi ne sa più anche dei piloni. A volte. 
    E voi non volete mica arrivare a quella data senza sapre una beneamata mazza su quel mondo, vero? Sarebbe pure un po' scortese da parte vostra nei confronti degli amici giapponesi.

    E allora sappiate che il bel Paolo e il buon Marco hanno deciso di prendersi il fardello sulle loro poderose spalle - molto, molto poderose - e che su queste pagine grazie a loro, cioè a noi, potrete abbeverarvi alla fonte dell'antica saggezza nipponica. Qui vi terremo informati su cosa avviene laggiù, a quasi 10mila km di distanza. Roba ovale soprattutto, ma non solo. Da oggi fino al 2019. Come si dice "mica pizza e fichi" nell'idioma con gli ideogrammi? Insomma, ve lo diamo noi il Giappone!

    Archivi

    Giugno 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015

    TAG

    Tutto
    Anime
    Asian Sevens
    Ayumu-goromaru
    Cocacola-red-sparks
    Eddie Jones
    Femminile
    Francia
    Get Into Rugby
    Giappone
    Hingano
    Honda Heat
    Irlanda
    JRFU
    Manga
    Panasonic
    Reds
    Rio2016
    Rugby A 7
    RWC 2015
    RWC2019
    Samoa
    Scozia
    Seven
    Sudafrica
    Suntory Sungoliath
    Sun Wolves
    Super Rugby
    Test Match
    Tokyo
    Top League
    Toyota
    U20
    Under 20
    USA
    Wheelchair
    World Series Sevens
    Wrwc2017

    Feed RSS

  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI