Alla fine il tabellone del Level-5 Stadium di Fukuoka diceva 47 a 27 per il World XV contro il Giappone. Una partita che darà da pensare al ct della nazionale nipponica Jamie Joseph che da un lato è vero che ha presentato una formazione sperimentale e con diversi titolari assenti, ma davanti avevano una selezione che per quanto forte nei singoli uomini non può essere considerata una vera squadra.
I biancorossi hanno chiuso il primo tempo in vantaggio (14 a 13) pur soffrendo non poco, ma ad inizio ripresa il cartellino giallo comminato a Ryuji Noguchi sposta gli equilibri e gli ospiti dilagano: in meta anche il nostro Favaro al 63'. Un risultato che poteva essere ben più pesante per i padroni di casa se non fosse arrivato un sin bin anche per il sudafricano Jean-Pierre Smith, cosa che ha permesso ai nipponici di marcare due mete nei 5 minuti finali. Giappone: 1-Keita Inagaki (Panasonic Wild Knights, 16 caps) 2-Atsushi Sakate (Panasonic Wild Knights, 8 caps) 3-Koo Jiwon (Honda Heat, 0 cap) 4-Kazuki Himeno (Toyota Verblitz, 0 cap) 5-Wimpie van der Walt (NTT-Docomo Red Hurricanes, 0 cap) 6-Yoshitaka Tokunaga (Toshiba Brave Lupus, 7 caps) 7-Shunsuke Nunomaki (Panasonic Wild Knights, 3 caps) 8-(c) Michael Leitch (Toshiba Brave Lupus, 50 caps) 9-Fumiaki Tanaka (Panasonic Wild Knights, 61 caps) 10-Yu Tamura (Canon Eagles, 45 caps) 11-Akihito Yamada (Panasonic Wild Knights, 23 caps) 12-Ryoto Nakamura (Suntory Sungoliath, 11 caps) 13-Sione Teaupa (Kubota Spears, 0 cap) 14-Lomano Lemeki (Honda Heat, 2 caps) 15-Ryuji Noguchi (Tokai Univ., 11 caps) Riserve: 16-Takeshi Hino (Yamaha Jubilo, 4 caps) 17-Shintaro Ishihara (Suntory Sungoliath, 6 caps) 18-Asaeli Valu (Panasonic Wild Knights, 0 cap) 19-Kotaro Yatabe (Panasonic Wild Knights, 15 caps) 20-Uwe Helu (Yamaha Jubilo, 6 caps) 21-Fetuani Lautaimi (Toyota Verblitz, 0 cap) 22-Shuhei Matsuhashi (Ricoh Black Rams, 8 caps) 23-Yutaka Nagare (Suntory Sungoliath, 6 caps) 24-Rikiya Matsuda (Panasonic Wild Knights, 9 caps) 25-Ryohei Yamanaka (Kobelco Steelers, 11 caps) Mete: Ryuji Noguchi (33'), Sione Teaupa (74'), Uwe Helu (80') Conversioni: Yu Tamura (34'), Rikiya Matsuda (75', 80') Punizioni: Yu Tamura (15', 28') World XV: 1-Jacques van Rooyen (Xerox Golden Lions) 2-Adriaan Strauss (Bulls) 3-Ruan Smith (Toyota Verblitz) 4-Geoff Parling (Munakata Sanix Blues) 5-RG Snyman (Honda Heat) 6-Kwagga Smith (Xerox Golden Lions) 7-Ed Quirk (Canon Eagles) 8-Will Britz (NTT Shining Arcs) 9-(c) Andrew Ellis (Kobelco Steelers) 10-Berrick Barnes (Panasonic Wild Knights) 11-Vince Aso (Auckland) 12-Harold Voster (Xerox Golden Lions) 13-Richard Buckman (Panasonic Wild Knights) 14-Yoshikazu Fujita (Panasonic Wild Knights) 15-Ayumu Goromaru (Yamaha Jubilo) Riserve: 16-Corey Flynn (West Coast) 17-Greg Plesants-Tate (Auckland) 18-Facundo Gigena (Jaguares) 19-Sam Wykes (Panasonic Wild Knights) 20-Simone Favaro (Fiamme Oro Roma) 21-Nick Stirzaker (Melbourne Rising) 22-Takuya Yamasawa (Panasonic Wild Knights) 23-Digby Ioane (Panasonic Wild Knights) 24-Jean-Pierre Smith (Stormers) Mete: Yoshikazu Fujita (6', 56'), Vince Aso (21'), Sam Wykes (44'), Adriaan Strauss (51'), Simone Favaro (63') e Richard Buckman (78') Conversioni: Ayumu Goromaru (7', 23', 52', 58', 64'), Takuya Yamasawa (80')
0 Commenti
![]() Il novembre dei test-match inizia sabato a Fukuoka: al Level 5 Stadium il Giappone affronterà la selezione World XV. Il ct della nazionale nipponica, Jamie Joseph, ha annunciato la squadra titolare e si tratta di una formazione decisamente sperimentale con molti dei titolari abituali che avranno un giorno di riposo: in prima linea trova spazio il pilone coreano Koo Jiwon accanto a Inagaki e Sakate; due deb in seconda, con Himeno e il sudafricano van der Walt che partono dal primo minuto, mentre in terza agiranno Nunomaki, Tokunaga e Michael Leitch. Yu Tamura e Tanaka saranno in cabina di regia, Yada e Lemeki sono le ali e i due centri sono gli esordienti Nakamura e Teauapa. L'estremo è Noguchi. nella selzione World XV c'è Favaro, che parte dalla panchina. Giappone: 1-Keita Inagaki (Panasonic Wild Knights, 16 caps) 2-Atsushi Sakate (Panasonic Wild Knights, 8 caps) 3-Koo Jiwon (Honda Heat, 0 cap) 4-Kazuki Himeno (Toyota Verblitz, 0 cap) 5-Wimpie van der Walt (NTT-Docomo Red Hurricanes, 0 cap) 6-Yoshitaka Tokunaga (Toshiba Brave Lupus, 7 caps) 7-Shunsuke Nunomaki (Panasonic Wild Knights, 3 caps) 8-(c) Michael Leitch (Toshiba Brave Lupus, 50 caps) 9-Fumiaki Tanaka (Panasonic Wild Knights, 61 caps) 10-Yu Tamura (Canon Eagles, 45 caps) 11-Akihito Yamada (Panasonic Wild Knights, 23 caps) 12-Ryoto Nakamura (Suntory Sungoliath, 11 caps) 13-Sione Teaupa (Kubota Spears, 0 cap) 14-Lomano Lemeki (Honda Heat, 2 caps) 15-Ryuji Noguchi (Tokai Univ., 11 caps) Riserve: 16-Takeshi Hino (Yamaha Jubilo, 4 caps) 17-Shintaro Ishihara (Suntory Sungoliath, 6 caps) 18-Asaeli Valu (Panasonic Wild Knights, 0 cap) 19-Kotaro Yatabe (Panasonic Wild Knights, 15 caps) 20-Uwe Helu (Yamaha Jubilo, 6 caps) 21-Fetuani Lautaimi (Toyota Verblitz, 0 cap) 22-Shuhei Matsuhashi (Ricoh Black Rams, 8 caps) 23-Yutaka Nagare (Suntory Sungoliath, 6 caps) 24-Rikiya Matsuda (Panasonic Wild Knights, 9 caps) 25-Ryohei Yamanaka (Kobelco Steelers, 11 caps) World XV: 1-Jacques van Rooyen (Xerox Golden Lions) 2-Adriaan Strauss (Bulls) 3-Ruan Smith (Toyota Verblitz) 4-Geoff Parling (Munakata Sanix Blues) 5-RG Snyman (Honda Heat) 6-Kwagga Smith (Xerox Golden Lions) 7-Ed Quirk (Canon Eagles) 8-Will Britz (NTT Shining Arcs) 9-(c) Andrew Ellis (Kobelco Steelers) 10-Berrick Barnes (Panasonic Wild Knights) 11-Vince Aso (Auckland) 12-Harold Voster (Xerox Golden Lions) 13-Richard Buckman (Panasonic Wild Knights) 14-Yoshikazu Fujita (Panasonic Wild Knights) 15-Ayumu Goromaru (Yamaha Jubilo) Riserve: 16-Corey Flynn (West Coast) 17-Greg Plesants-Tate (Auckland) 18-Facundo Gigena (Jaguares) 19-Sam Wykes (Panasonic Wild Knights) 20-Simone Favaro (Fiamme Oro Roma) 21-Nick Stirzaker (Melbourne Rising) 22-Takuya Yamasawa (Panasonic Wild Knights) 23-Digby Ioane (Panasonic Wild Knights) 24-Jean-Pierre Smith (Stormers) ![]() La giornata numero 9 del massimo campionato nazionale giapponese registra la vittoria dei Panasonic Wild Knights sui Sungoliath nella sfida che metteva di fronte le prime due squadre delle due pool. La formazione di David Pocock continua la sua marcia trionfale (9 vittorie in altrettante gare) regolando gli avversari 21 a 10 davanti a quasi 9mila spettatori. Bene anche Verblitz, Green Rockets e Brave Lupus. Gli Shining Arcs travolgono i Red Sparks con 11 mete. Risultati 9a giornata Toshiba Brave Lupus - Munakata Sanix Blues 34-20 NTT Shining Arcs - Coca Cola Red Sparks 76-7 Panasonic Wild Knights - Suntory Sungoliath 21-10 Kubota Spears - Yamaha Jubilo 5-35 Kintetsu Liners - NEC Green Rockets 10-17 Toyota Industries Shuttle - Toyota Verblitz 20-33 NTT Docomo Red Hurricanes - Canon Eagles 36-14 Kobelco Steelers - Ricoh Black Rams 10-15 Classifica - Pool A Suntory Sungoliath 38 punti Kobelco Steelers 29 Toyota Verblitz 27 Toshiba Brave Lupus 24 NTT Shining Arcs 23 NTT Docomo Red Hurricanes 17 Kubota Spears 14 Kintetsu Liners 13 Classifica - Pool B Panasonic Wild Knights 44 Yamaha Jubilo 35 Ricoh Black Rams 29 NEC Green Rockets 21 Canon Eagles 13 Toyota Industries Shuttle 7 Munakata Sanix Blues 6 Coca Cola Red Sparks 2 La notizia la dà Asahi Shimbun, quotidiano nipponico che cita fonti governative: il principe Naruhito potrebbe diventare il nuovo imperatore del Giappone (anzi: la dicitura corretta sarebbe "prendere possesso del trono del Crisantemo") il primo aprile del 2019. Un affare che non riguarda solo la famiglia regnante e la corte, ma l'intero sistema politico del Paese del Sol Levante.
Secondo il quotidiano sono infatti in corso colloqui e trattative tra il consiglio della Casa imperiale, il primo ministro di Tokyo, i maggiori rappresentanti del Parlamento e i giudici della Corte Suprema. Una decisione definitiva è attesa nel mese di novembre. Due le opzioni in campo. La più probabile sembra essere l'abdicazione dell'attuale imperatore Akihito alla fine del marzo 2019 con l'ascesa del figlio Naruhito il primo aprile successivo, la seconda invece prevede un'abdicazione già a dicembre 2018, con il nuovo imperatore in carica dal primo gennaio 2019. L'abdicazione di Akihito, la prima dal 1817, segnerà la fine dell'era Heisei. La famiglia imperiale giapponese è la più antica monarchia ereditaria esistente al mondo senza aver subito interruzioni: a partire dal 660 a.C. - dall'ascesa dell'imperatore Jimmu - si sono succeduti 125 monarchi. ![]() Il biglietto per il Mondiale Seven di San Francisco? Le formazioni giapponesi - uomini e ragazze - lo strappano nello Sri Lanka. Lo scorso fine settimana si è tenuta nella meravigliosa isola dell'Oceano Indiano l'ultima tappa dell'Asia Sevens Series 2017: nella fase a girone del torneo maschile i nipponici hanno superato Malesia (28-7) e Filippine (29-5) prima di essere fermati da Hong Kong (19-7). I biancorossi sono comunque arrivati in finale, risultato sufficiente per ottenere il pass iridato. Le Sakura Sevens hanno vinto tutte le partite del torneo delle ragazze battendo in finale la Cina con il risultato di 10-5: anche loro andranno al Mondiale all'ombra del Golden Gate il prossimo anno. ![]() La giornata numero 8 del massimo campionato nipponico vede vincere quasi tutte le formazioni della Pool B, con le uniche eccezioni di Munakata e Red Sparks. Nella Pool A ad approfittarne sono i Suntory Sungoliath che grazie alla soffertissima vittoria in casa dei Toyota Verblitz (31-32, meta decisiva di Koji Iino al 74' con relativa trasformazione) staccano un po' tutti e ora hanno un vantaggio di 10 punti sulla seconda, ovvero i Kobelco Steelers letteralmente strapazzati tra le proprie mura amiche dai Panasonic Wild Knights. Risultati 8a giornata Toyota Industries Shuttle - Coca Cola Red Sparks 47-7 Yamaha Jubilo - NTT Shining Arcs 36-10 Kobelco Steelers - Panasonic Wild Knights 7-56 Toshiba Brave Lupus - NTT Docomo Red Hurricanes 32-18 NEC Green Rockets - Kubota Spears 28-27 Kintetsu Liners - Ricoh Black Ram 10-37 Toyota Verblitz - Suntory Sungoliath 31-32 Munakata Sanix Blues - Canon Eagles 22-24 Classifica - Pool A Suntory Sungoliath 38 punti Kobelco Steelers 28 Toyota Verblitz 23 Toshiba Brave Lupus 19 NTT Shining Arcs 18 Kubota Spears 14 Kintetsu Liners 12 NTT Docomo Red Hurricanes 12 Classifica - Pool B Panasonic Wild Knights 40 Yamaha Jubilo 30 Ricoh Black Rams 25 NEC Green Rockets 17 Canon Eagles 13 Toyota Industries Shuttle 7 Munakata Sanix Blues 6 Coca Cola Red Sparks 2 ![]() Il Super Rugby è stato finora avaro di soddisfazioni per i Sunwolves e la franchigia nipponica per l'edizione 2018 - che vede il ritorno alla formula delle 15 squadre - si è già messa al lavoro per costruire una rosa completa e competitiva. Ufficializzato il prolungamento del contratto al pilone Keita Inagaki, al terza linea Ed Quirk, all'apertura Yu Tamura e al centro Harumichi Tatekawa, atleti che attualmente sono impegnati nella Top League rispettivamente con le maglie dei Wild Knights, dei Canon Eagles (Quirk e Tamura) e dei Kubota Spears. La vera notizia è però un'altra, ovvero il ritorno dell'ala Akihito Yamada, che lo scorso anno si era preso un periodo di stop per ragioni familiari. Si attende anche l'ufficializzazione del nuovo head coach, che sarà il ct della nazionale Jamie Joseph. ![]() Il settimo turno del massimo campionato giapponese registra qualche sorpresa che provoca spostamenti soprattutto nelle parti basse delle classifiche. Il colpaccio lo fanno i Canon Eagles che superano gli Steelers 31 a 26 grazie a un ottimo primo tempo. I Suntory travolgono i Munakata in una gara senza storia dall'inizio alla fine. I Jubilo passano in casa dei Green Rockets, bene gli Shining Arcs, senza problemi i Wild Knights che proseguono la loro corsa ancora senza soste. Verblitz corsari sul prato dei Black Rams in una partita senza mete. Vincono fuori casa anche Kubota e Brave Lupus. Risultati 7a giornata NEC Green Rockets - Yamaha Jubilo 15-35 Suntory Sungoliath - Munakata Sanix Blues 45-0 NTT Shining Arcs - NTT Docomo Red Hurricanes 27-18 Canon Eagles - Kobelco Steelers 31-26 Panasonic Wild Knights - Toyota Industries Shuttle 32-3 Ricoh Black Rams - Toyota Verblitz 6-12 Kintetsu Liners - Kubota Spears 14-28 Coca Cola Red Sparks - Toshiba Brave Lupus 24-33 Classifica - Pool A Suntory Sungoliath 34 punti Kobelco Steelers 28 Toyota Verblitz 22 NTT Shining Arcs 18 Toshiba Brave Lupus 14 Kubota Spears 13 Kintetsu Liners 12 NTT Docomo Red Hurricanes 12 Classifica - Pool B Panasonic Wild Knights 35 Yamaha Jubilo 25 Ricoh Black Rams 10 NEC Green Rockets 13 Canon Eagles 9 Munakata Sanix Blues 5 Toyota Industries Shuttle 2 Coca Cola Red Sparks 2 ![]() Novità nello staff della nazionale nipponica: la federazione giapponese ha infatti annunciato che il nuovo tecnico della difesa sarà il neozelandese John Plumtree. Il suo "debutto" tra poche settimane nello stage di Munakata in programma dal 22 di questo mese. Manca l'annuncio ufficiale ma l'ex Hurricanes (e Sharks) dovrebbe entrare anche nello staff tecnico dei Sunwolves per il Super Rugby 2018, con la franchigia che dovrebbe essere guidata direttamente dal ct Jamie Joseph. ![]() Quattro vittorie esterne nel sesto turno del massimo campionato giapponese: i Toyota Verblitx vincono la sagra dei punti in casa dei Kubota Spears con un hat-trick di Gio Aplon, i Wild Knights si travestono da corsari con gli Shining Arcs (tra mete per Digby Ioane), i Kintetsu Liners superano i Minakata Sanix Clues e poi c'è il colpaccio dei lanciatissimi Kobelco Steelers che vanno a vincere sul campo dei Yamaha Jubilo. Classifiche che hanno ormai un delineamento ben preciso. Risultati 6a giornata Ricoh Black Rams - NEC Green Rockets 29-3 Suntory Sungoliath - NTT Docomo Red Hurricanes 69-7 Kubota Spears - Toyota Verblitz 40-50 NTT Shining Arcs - Panasonic Wild Knights 12-39 Toshiba Brave Lupus - Toyota Industries Shuttle 19-17 Munakata Sanix Blues - Kintetsu Liners 18-24 Canon Eagles - Coca Cola Red Sparks 33-29 Yamaha Jubilo- Kobelco Steelers 19-38 Classifica - Pool A Suntory Sungoliath 29 punti Kobelco Steelers 27 Toyota Verblitz 14 NTT Shining Arcs 14 Kintetsu Liners 12 NTT Docomo Red Hurricanes 12 Toshiba Brave Lupus 10 Kubota Spears 9 Classifica - Pool B Panasonic Wild Knights 30 Yamaha Jubilo 20 Ricoh Black Rams 19 NEC Green Rockets 13 Munakata Sanix Blues 5 Canon Eagles 5 Toyota Industries Shuttle 2 Coca Cola Red Sparks 2 |
Chi siamoMarco Turchetto e Paolo Wilhelm, giornalisti, amanti del rugby e autori di RUGBY LIFE Archivi
Gennaio 2018
TAG
Tutto
|