RUGBY BANZAI
  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI

NEWS

Test-match: i 33 convocati del Giappone per gli impegni di giugno

5/30/2017

0 Commenti

 
Foto
Fatto il gruppo dei 33 giocatori che nelle prossime settimane vestiranno la maglia della nazionale giapponese impegnata nei test-match di giugno contro Romania (il 10) e l'Irlanda (il 17 e il 24). Ben 25 gli atleti che arrivano dai Sunwolves e che hanno almeno un cap all'attivo, 4 invece le novità assolute con Shota Horie e Harumichi Tatekawa che avranno i gradi di co-capitani. 
Non mancano anche le assenze che si fanno notare come Kensuke Hatekeyama, Hitoshi Ono, Usami, Kotaki e soprattutto Goromaru, che dopo lo splendido Mondiale 2015 ha letteralmente perso la bussola. 
Le tre partite si terranno in ordine cronologico al KKWing Stadium di Kumamoto, all'Ecopa Stadium di Fukuroi eall'Ajinomoto Stadium di Tokyo.

Avanti: Shintaro Ishihara (Suntory Sungoliath, 4 caps), Keita Inagaki (Sunwolves, 13 caps), Koki Yamamoto (Sunwolves, 3 caps), Yusuke Niwai (Sunwolves, 0 cap), Takeshi Hino (Sunwolves, 4 caps), (c) Shota Horie (Sunwolves, 49 caps), Takuma Asahara (Sunwolves, 5 caps), Heiichiro Ito (Sunwolves, 4 caps), Yu Chinen (Toshiba Brave Lupus, 6 caps), Kyosuke Kajikawa(Sunwolves, 4 caps), Uwe Helu (Sunwolves, 3 caps), Shinya Makabe (Sunwolves, 34 caps), Kotaro Yatabe (Sunwolves, 12 caps),Hendrik Tui (Reds, 38 caps), Yoshitaka Tokunaga (Sunwolves, 4 caps), Shuhei Matsuhashi (Sunwolves, 6 caps), Amanaki Lelei Mafi (Rebels, 13 caps), Michael Leitch (Chiefs, 47 caps)

Trequarti: Fumiaki Tanaka (Sunwolves, 58 caps), Keisuke Uchida (Sunwolves, 21 caps), Yutaka Nagare (Sunwolves, 4 caps), Yu Tamura (Sunwolves, 42 caps), Jumpei Ogura (Sunwolves, 2 caps), Rikiya Matsuda (Panasonic Wild Knights, 7 caps), Shota Emi (Sunwolves, 0 cap), Kenki Fukuoka (Sunwolves, 19 caps), Akihito Yamada (Panasonic Wild Knights, 21 caps), (c) Harumichi Tatekawa (Sunwolves, 51 caps), Derek Carpenter (Sunwolves, 0 cap), Will Tupou (Sunwolves, 0 cap), Timothy Lafaele (Sunwolves, 4 caps), Kotaro Matsushima (Sunwolves, 22 caps), Ryuji Noguchi (Tokai Univ., 8 caps)

0 Commenti

Super Rugby: Sunwolves travolti dai Cheetahs, a Tokyo finisce 7-47

5/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Delusione cocente per i Sunwolves, che contro i Cheetahs incappano in una sconfitta netta e pesante nonostante i sudafricani fossero una delle squadre più abbordabili per la franchigia giapponese. A Tokyo gli ospiti si impongono 47 a 7 marcando ben 7 mete e incassandone solo una a inizio ripresa. Gara a senso unico sin dall'inizio anche se nel primo tempo, pur finito 14 a 0 per i Cheetahs, almeno una parvenza di equilibrio c'è. Parvenza che viene spazzata via nella ripresa e soprattutto nell'ultimo quarto d'ora, quando i padroni di casa incassano ben 4 mete.
​
SUPER RUGBY risultati 14a giornata 
Blues - Chiefs 16-16 
Reds - Western Force 26-40 
Sunwolves - Cheetahs 7-47 
Highlanders - Waratahs 44-28 
Melbourne Rebels - Crusaders 19-41 
Bulls - Hurricanes 20-34 
Sharks - Stormers 22-10 
Jaguares - Brumbies 15-39

Classifiche
Africa 1: Stormers 30; Bulls 16; Cheetahs 15; Sunwolves 7 
Africa 2: Lions 51; Sharks 42; Jaguares 24; S.Kings 19 
Australia: Brumbies 28; Waratahs 19; Force 17; Reds 16; Rebels 8 
Nuova Zelanda: Crusaders 59; Hurricanes 48; Chiefs, Highlanders 45; Blues 33


0 Commenti

Super Rugby: Sunwolves-Cheetahs, le formazioni

5/26/2017

0 Commenti

 
Foto
Squadre in campo sabato mattina alle 7 e 15 (ora italiana) al Prince Chichibu Memorial Stadium di Tokyo. Sunwolves che arrivano dal ko di Singapore contro gli Sharks, una sconfitta maturata nell'ultima fase della partita mentre i Cheetahs hanno incassato in casa degli Hurricanes ben 61 punti (a 7), Sudafricani che sono solo 4 punti avanti ai giapponesi con questi ultimi che sanno che sono di fronte a un avversario assolutamente alla loro portata. 

Sunwolves: 15 Kotaro Matsushima, 14 Takaaki Nakazuru, 13 Derek Carpenter, 12 Harumichi Tatekawa, 11 Shota Emi, 10 Yu Tamura, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Rahboni Warren Vosayaco, 7 Shuhei Matsuhashi, 6 Malgene Ilaua, 5 Sam Wykes, 4 Kotaro Yatabe, 3 Takuma Asahara, 2 Yusuke Niwai, 1 Keita Inagaki
Riserve: 16 Takeshi Hino, 17 Koki Yamamoto, 18 Yasuo Yamaji, 19 Hitoshi Ono, 20 Shokei Kin, 21 Keisuke Uchida, 22 Jumpei Ogura, 23 William Tupou

Cheetahs: 15 Clayton Blommetjies, 14 Sergeal Petersen, 13 William Small-Smith, 12 Clinton Swart, 11 Raymond Rhule, 10 Niel Marais, 9 Shaun Venter, 8 Henco Venter, 7 Oupa Mohoje, 6 Uzair Cassiem, 5 Carl Wegner, 4 Armandt Koster, 3 Johan Coetzee, 2 Torsten van Jaarsveld (c), 1 Ox Nche
Riserve: 16 Elandré Huggett, 17 Charles Marais, 18 Tom Botha, 19 Francois Uys, 20 Niell Jordaan, 21 Junior Pokomela, 22 Tian Meyer, 23 Fred Zeilinga

0 Commenti

Ultimo anche a Londra: il Giappone dice addio alle Sevens World Series

5/23/2017

0 Commenti

 
Foto
Un ko con la Nuova Zelanda (33-7), uno ancora più pesante con le Fiji (61-5) e un terzo con il Canada (31-14): la fase a gironi del Londons Sevens 2017 è stato privo di soddisfazioni per la nazionale giapponese, in linea con le tappe precedenti delle Sevens World Series 2016/2017. Non è da meno il Challenge Trophy, con i nipponici piegati dalla Francia (22-5) prima e da Samoa dopo (33-7). L'ultima posizione è inevitabile e con quella i Brave Blossoms devono lasciare il principale circuito mondiale di rugby a 7, che si è chiuso - per questa stagione - proprio nella capitale inglese dove a imporsi è stata la Scozia. 

Classifica: Sudafrica 192, Inghilterra 164, Fiji 150, Nuova Zelanda 137, Stati Uniti 129, Australia 113, Scozia 109, Canada 98, Argentina 90, Galles 73, Francia 66, Kenya 63, Samoa 51, Russia 29, Giappone 20.

0 Commenti

Super Rugby: Sunwolves ko contro gli Sharks, fatali gli ultimi 5 minuti (17-38)

5/22/2017

0 Commenti

 
Foto
Ultimo match a Singapore per i Sunwolves, almeno per quello che riguarda il Super Rugby 2017. Al National Stadium della città-stato asiatica la franchigia nipponica ha affrontato gli Sharks, con i sudafricani che alla fine si sono imposti 38 a 17. 
Gara che inizia in maniera difficile per i ragazzi allenati da Filo Tiatia con la meta di Lwazi Mvovo dopo soli 3 minuti di gioco (alla fine per lui sarà tripletta, con altre due marcature tra il 75' e l'80') e l'uscita per infortunio di Shota Horie. I Sunwolves reagiscono ma gli ospiti chiudono il primo tempo in vantaggio 21-7.
La seconda frazione vede i Sunwolves più determinati ed efficaci, tanto dal portarsi a sole 4 lunghezze dagli Sharks (17-21) ma negli ultimi 5 minuti di gara gli ospiti marcano tre mete - le due di Mvovo e quella di Nkosi - e chiudono la pratica. 
Prossimo turno impegno a Tokyo contro i Cheetahs, travolti questo fine settimana dagli Hurricanes (61-7) e che sono solo 4 punti davanti ai Sunwolves...

Risultati 13a giornata del Super Rugby
Chiefs - Crusaders 24-31 
Stormers - Blues 30-22 
Hurricanes - Cheetahs 61-7 
Western Force - Highlanders 6-55 
Sunwolves - Sharks 17-38 
Lions - Bulls 51-14 
Southern Kings - Brumbies 10-19 
Waratahs - Melbourne Rebels 50-23
Classifiche
Africa 1: Stormers 30; Bulls 15; Cheetahs 11; Sunwolves 7 
Africa 2: Lions 51; Sharks 38; Jaguares 20; S.Kings 19 
Australia: Brumbies 23; Waratahs 19; Reds 16; Force 13; Rebels 8 
Nuova Zelanda: Crusaders 54; Chiefs, Hurricanes 43; Highlanders 41; Blues 31


0 Commenti

Top League sempre più ricca: arriva anche Adam Ashely-Cooper

5/19/2017

0 Commenti

 
Foto
Solo qualche giorno fa vi abbiamo detto dell'ufficialità dell'ingaggio di Matt Giteau da parte dei Suntory Sungoliath, campioni giapponesi in carica. Oggi arriva la notizia di un altro arrivo importantissimo in Top League, con i Kobelco Steelers che nella prossima stagione tenteranno l'assalto al massimo campionato nipponico con un Adam Ashley-Cooper in più nella propria rosa: il 32enne australiano, liberato dal Bordeaux, ha infatti firmato un contratto con gli Steelers nonostante mezza Europa fosse sulle sue tracce, club inglesi soprattutto.

0 Commenti

Test-match di novembre 2018: in Giappone sbarcheranno gli All Blacks

5/17/2017

0 Commenti

 
Foto
A meno di un anno dall'inizio dell'attesissimo kick-off del Mondiale 2019 in Giappone arriveranno gli All Blacks. La federazione neozelandese e quella di Tokyo hanno infatti annunciato che il 3 novembre 2018 si affronteranno in una location ancora da definire, ma che sarà verosimilmente Tokyo. 
Le due squadre si sono affrontate l'ultima volta ad inizio novembre 2013 e si imposero i tuttineri 54 a 6, un'affermazione netta ma comunque quella con il gap più contenuto nella storia della sfida tra queste due squadre che alla RWC 1995 ha registrato anche un 17-145... 

0 Commenti

​Ora è ufficiale: Matt Giteau è un Suntory Sungoliath

5/16/2017

0 Commenti

 
Foto
Se ne parlava da tempo ma ora c'è il timbro dell'ufficialità: l'australiano Matt Giteau ha firmato un contratto con i Suntory Sungoliath e sarà quindi uno dei protagonisti più attesi della prossima Top League giapponese. Ad annunciarlo è il club giapponese.
Un trequarti leggendario, da 103 caps con la maglia wallabies, tre Mondiali giocati, tre Heineken/Champions Cup e un titolo di campione del Top 14 con il Tolone: un palmarés di quelli importanti che va a rinforzare i campioni nipponici in carica.

0 Commenti

Asia Rugby Championship: tanti cambi nel Giappone anti-Hong Kong

5/12/2017

0 Commenti

 
Foto
Quarta giornata per l'Asia Rugby Championship 2017, torneo finora decisamente altalenante per il Giappone. Nipponici che hanno vinto tutte e tre le partite giocate ma che hanno alternato due prove così così (le partite di andata contro Corea del Sud e Hong Kong) a una più convincente (il ritorno con i sudcoreani).
Il ct Jamie Joseph per la "rivincita" contro Hong Kong cambia faccia alla sua formazione con otto cambi rispetto alla gara vincente ma deludente di una settimana fa a Tokyo.

Giappone: 1-Shintaro Ishihara (Suntory Sungoliath, 3 caps) 2-Atsushi Sakate (Sunwolves, 7 caps) 3-Takayuki Watanabe (Kobelco Steelers, 8 caps) 4-Kotaro Yatabe (Sunwolves, 11 caps) 5-Samuela Anise (Canon Eagles, 6 caps) 6-Yoshitaka Tokunaga (Sunwolves, 3 caps) 7-Naoki Ozawa (Suntory Sungoliath, 3 caps) 8-Shuhei Matsuhashi (Sunwolves, 5 caps) 9-(c) Yutaka Nagare (Sunwolves, 3 caps) 10-Takuya Yamasawa (Panasonic Wild Knights, 2 caps) 11-Amanaki Lotoahea (Ricoh Black Rams, 6 caps) 12-Ryoto Nakamura (Suntory Sungoliath, 10 caps) 13-Kanta Shikao (Tokai Univ., un cap) 14-Akihito Yamada (Panasonic Wild Knights, 20 caps) 15-Ryuji Noguchi (Tokai Univ., 7 caps)
Riserve: 16-Kosuke Horikoshi (Teikyo Univ., 0 cap) 17-Kohei Asahori (Sunwolves, un cap) 18-Yu Chinen (Toshiba Brave Lupus, 5 caps) 19-Yuya Odo (Yuya Odo, un cap) 20-Malgene Ilaua (Sunwolves, 6 caps) 21-Kaito Shigeno (Sunwolves, 5 caps) 22-Rikiya Matsuda (Panasonic Wild Knights, 6 caps) 23-Shokei Kin (Sunwolves, 7 caps)

0 Commenti

Sorteggio gironi Mondiali 2019: il Giappone sorride

5/10/2017

0 Commenti

 
Foto
Irlanda e Scozia. Non una passeggiata di salute ma nemmeno delle montagne inaccessibili. Alla Kyoto Guest House dell'omonima città nipponica si sono svolti i sorteggi delle pool della RWC 2019, che verranno ospitati dal Paese del Sol Levante. I padroni di casa non possono assolutamente lamentarsi perché - sulla carta - il sogno dei quarti di finale non è affatto impossibile. Basta guardare la pool C con Inghilterra, Francia e Argentina... Male è invece andata all'Italia.

POOL A: Irlanda, Scozia, Giappone, Europe 1, play-off winner
POOL B: Nuova Zelanda, Sudafrica, Italia, Africa 1, repechage winner
POOL C: Inghilterra, Francia, Argentina, America 1, Oceania 2
POOL D: Australia, Galles, Georgia, Oceania 1, America 2


Fai clic qui per modificare.
0 Commenti
<<Precedente

    Chi siamo

    Marco Turchetto e Paolo Wilhelm, ​giornalisti, amanti del rugby e autori di RUGBY LIFE 
    Insomma, il Re del Twerking e il Maestro dell'Ammore sulla strada per Tokio

    Giappone 2019.
    Sì, è vero, c'è un po' di tempo in mezzo, ma ci sono fior fior di fisici e filosofi che sostengono che il tempo non esiste, che è una sorta di illusione. E quella è gente che in certi casi ne sa più anche dei piloni. A volte. 
    E voi non volete mica arrivare a quella data senza sapre una beneamata mazza su quel mondo, vero? Sarebbe pure un po' scortese da parte vostra nei confronti degli amici giapponesi.

    E allora sappiate che il bel Paolo e il buon Marco hanno deciso di prendersi il fardello sulle loro poderose spalle - molto, molto poderose - e che su queste pagine grazie a loro, cioè a noi, potrete abbeverarvi alla fonte dell'antica saggezza nipponica. Qui vi terremo informati su cosa avviene laggiù, a quasi 10mila km di distanza. Roba ovale soprattutto, ma non solo. Da oggi fino al 2019. Come si dice "mica pizza e fichi" nell'idioma con gli ideogrammi? Insomma, ve lo diamo noi il Giappone!

    Archivi

    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015

    TAG

    Tutto
    Anime
    Asian Sevens
    Ayumu-goromaru
    Cocacola-red-sparks
    Eddie Jones
    Femminile
    Francia
    Get Into Rugby
    Giappone
    Hingano
    Honda Heat
    Irlanda
    JRFU
    Manga
    Panasonic
    Reds
    Rio2016
    Rugby A 7
    RWC 2015
    RWC2019
    Samoa
    Scozia
    Seven
    Sudafrica
    Suntory Sungoliath
    Sun Wolves
    Super Rugby
    Test Match
    Tokyo
    Top League
    Toyota
    U20
    Under 20
    USA
    Wheelchair
    World Series Sevens
    Wrwc2017

    Feed RSS

  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI