RUGBY BANZAI
  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI

NEWS

Metti una sfida All Blacks-Australia, ma in quel di Yokohama

1/31/2018

0 Commenti

 
Foto
L'annuncio è arrivato dalla federazioni coinvolte, ovvero quella neozelandese, quella australiana e ovviamente quella nipponica: la terza sfida della Bledisloe Cup 2018 si giocherà il prossimo 27 di ottobre all'International Stadium di Yokohama. Una partita che richiamerà un sold out da 72mila posti e che servirà da lancio per il Mondiale giapponese che prenderà il via nel settembre 2019.

Non è la prima volta che le due formazioni sfidano nel paese del Sol Levante: era già avvenuto nel 2009, con gli All Blacks che in quella occasione si imposero con il risultato di 32 a 19. Le prime due sfide della Bledisloe Cup si giocheranno nel corso del Rugby Championship, la prima a Sydney e poi all'Eden Park di Auckland.


Il ct dei campioni del mondo si trova a Tokyo in questi giorni: la nazionale neozelandese affronterà il Giappone a inizio novembre.
0 Commenti

Ren-G, ecco la mascotte dei mondiali in Giappone

1/26/2018

0 Commenti

 
Ren-G questo il nome della mascotte adottata per la prossima Coppa del Mondo di Rugby in Giappone del 2019.
Si rifà alle figure sacre e mitologiche dei sishi, dalle sembianze leonine presenti nella cultura giapponese sin dai tempi antichi.
Sia il teatro Noh che il teatro Kabuki ospitano spesso i sishi anche nella versione danzante di padre e figlio.
Ora, adottato dal Comitato Organizzatore dei mondiali nipponici, Ren-G animerà la vita ovale dei tifosi e dei partecipanti alla grande kermesse in tutte le città che ospiteranno i mondiali.
0 Commenti

Il Giappone allarga ancora di più le porte agli stranieri

1/25/2018

8 Commenti

 
Foto
Solo qualche giorno fa abbiamo messo in rilievo come la quota di giocatori stranieri o comunque non di formazione giapponese sarà una presenza ingombrante nei Sunwolves targati 2018, che - lo ricordiamo - saranno guidati dallo stesso ct della nazionale giapponese, Jamie Joseph.
Nulla di nuovo sotto il Sol Levante, intendiamoci, che da quelle parti il ricorso a equiparati/naturalizzati è sempre stato quantitativamente importante. I numeri però in queste ultime stagioni stanno crescendo un po' e creando qualche polemica a Tokyo e dintorni.
Il Mondiale 2015 è stata una grande sorpresa per molti e un traino di interesse mediatico (e di sponsor) magnifico in vista della RWC 2019 che si disputerà proprio in Giappone, primo paese al di fuori di quelli di antica tradizione rugbistica ad avere l'onore e l'onere di organizzare la manifestazione più attesa e importante di tutta Ovalia.
I risultati dei Sunwolves nel Super Rugby sono stati un po' al di sotto delle attese: si sapeva che l'impatto con una competizione di livello così elevato sarebbe stato quantomeno complicato, ma qualche frutto in più (non molti) lo si attendeva, inutile girarci troppo attorno. Gli stessi Brave Blossoms hanno alternato passaggi a vuoto a ottime prestazioni. Insomma, nel paese del Sol Levante il livello sta crescendo ma gli ostacoli non sono mancati.

Ora arriva una notizia destinata ad aumentare il tono delle discussioni: la Japan Rugby Union starebbe per annunciare la decisione di innalzare il numero di giocatori stranieri schierabili da tutte le formazioni dei principali tornei nipponici. In Top League, Top Challenge League e nei campionati regionali ogni squadra potrà avere in campo fino a 6 giocatori non giapponesi contemporaneamente, ben due in più rispetto alla normativa attuale.  E stiamo parlando del massimo campionato nazionale, della seconda e terza divisione. Non finisce qui: anche nell'importante torneo nazionale universitario gli stranieri in campo allo stesso momento in ogni XV potranno passare dai 2 attuali a 3. 
Va pure sottolineato che la decisione non è ancora ufficiale ma secondo la stampa locale è solo una questione di tempo.

E' un bene o un male? Difficile dirlo, essere manichei non aiuta molto. E' vero che il numero degli stranieri - già alto - dovrebbe conoscere una crescita, ma non si può non rilevare che spesso si tratta di giocatori di primo e primissimo piano. Nella Top League quest'anno hanno giocato Giteau, Pocock, Berrick Barnes, solo per fare i nomi dei primissimi che vengono in mente su due piedi, e l'anno prossimo è atteso un certo Dan Carter. Senza contare che in panchina c'è gente come Jake White o Robbie Deans. Stranieri di questo livello non possono che aiutare a far crescere il movimento. Tanto per dire: noi ce li sogniamo campioni di questo calibro, anche solo per venire a svernare.
Tolgono spazio ai giovani giapponesi? Sì e no. Sì perché chiaramente in campo si va sempre in 15, no perché non si tratta generalmente di atleti di primo pelo e che hanno bisogno di tirare un po' il fiato. 
Il campionato nipponico poi produce diversi giocatori interessanti e non bisogna dimenticare che a dispetto della "credenza popolare" quello giapponese è un movimento di tradizione molto più antica di quanto non si pensi, con le prime squadre che sono state fondate nella seconda metà dell'Ottocento, ancorché formate da soli giocatori britannici. Si giocava prima rugby in Giappone che non a calcio in Italia...
E' chiaro che però sul medio-lungo periodo la cosa può/potrebbe diventare un problema, tanto più se in nazionale dovessero arrivare parecchi equiparati (e già ora pochi non sono). Se l'aumento del numero degli stranieri non va a influire sulla "capacità produttiva" dei club le due cose potrebbero anche marciare a braccetto, ma si tratta di un equilibrio precario e difficile da preservare.


8 Commenti

Top League e Top Challenge League: promozioni e retrocessioni

1/22/2018

0 Commenti

 
Foto
In Giappone si sono conclusi i barrage che hanno deciso promozioni e retrocessioni tra il massimo campionato nipponico - la Top League - e la seconda divisione, ovvero la Top Challenge League. Honda Heat e ​Hino Red Dolphins sono le squadre promosse nel massimo torneo, prima volta in assoluto per la seconda formazione. A scendere invece nella Top Challenge League sono invece i NTT-Docomo Red Hurricanes e i Kintetsu Liners.

Queste le 16 squadre che prenderanno parte alla Top League 2018/2019:
Suntory Sungoliath
Panasonic Wild Knights
Yamaha Jubilo
Toyota Verblitz
Kobelco Steelers
Toshiba Brave Lupus 
Ricoh Black Rams
NEC Green Rockets
NTT Shining Arcs
Canon Eagles
Kubota Spears
Toyota Industries Shuttles
Munakata Sanix Blues
Coca Cola Red Sparks
Honda Heat
Hino Red Dolphins

Queste le 8 formazioni che si giocheranno la Top Challenge League:
NTT-Docomo Red Hurricanes
Kintetsu Liners
Mitsubishi Sagamihara Dynoboars
Kyuden Voltex
Mazda Blue Zoomers
Chugoku Red Regulions
Kamaishi Seawaves
​Kurita Water Gush (promosso)

0 Commenti

Sunwolves, una franchigia che profuma troppo poco di Giappone

1/16/2018

2 Commenti

 
Foto
Tra un mese il fischio d'inizio del Super Rugby 2018 e i Sunwolves non sono ancora completi. A oggi i giocatori effettivi della franchigia nipponica, alla quale si chiede un salto di qualità, sono 32. In queste settimane verranno chiusi altri contratti ma c'è qualcosa che va detto sulla compagine allenata quest'anno dal ct della nazionale giapponese Jamie Joseph: ovvero che di giapponese - scusate il gioco di parole - ha poco, troppo poco. 
I giocatori con passaporto del paese del Sol Levante o equiparati sono 20, non tantissimi, ma tra loro sono compresi anche sudcoreani, sudafricani, neozelandesi, tongani... Tutto lecito, tutto regolare, però alla fine i giocatori di formazione giapponese sono poco più di una decina. E la Top League, il massimo campionato del paese asiatico, produce giocatori che potrebbero correre per un posto nella franchigia. Magari sono un po' acerbi, però... Insomma, tutto il mondo è paese. Purtroppo. E le polemiche a Tokyo e dintorni non mancano. 
Questo il roster attuale dei Sunwolves, in neretto i giapponesi e gli equiparati

Piloni: Keita Inagaki, Koo Jiwon, Asaeli Valu, Ruan Smith, Craig Millar, Hencus Van Wyk
Tallonatori: Shota Horie, Jaba Bregvadze
Seconde linee: Sam Wykes, Grant Hattingh, Kazuki Himeno
Terza linea: Uwe Helu, Wimpie van der Walt, Shunsuke Nunomaki, Ed Quirk, Willie Britz, Michael Leitch
Mediani di mischia: Fumiaki Tanaka, Yutaka Nagare
Mediano d'apertura: Yu Tamura, Hayden Parker
Centri: Harumichi Tatekawa, Timothy Lafaele, Sione Teaupa, Michael Little, Will Tupou
Ali: Kenki Fukuoka, Akihito Yamada, Lomano Lemeki, Gerhard van den Heever, Hosea Saumaki 
Estremi: 
Robbie Robinson, Kotaro Matsushima

2 Commenti

Suntory Sungoliath ancora campioni! I favoriti Wild Knights battuti 12 a 8

1/13/2018

0 Commenti

 
Foto
Durante la regular season i Sungoliath hanno perso una sola partita (proprio contro i rivali odierni, risultato ad ottobre di 21-10), i Wild Knights nemmeno quella, una lunga striscia di vittorie senza intoppi e uno score di 438 punti fatti in più di quelli subiti. Insomma, i favoriti nella finalissima del campionato giapponese giocata oggi a Tokyo al Chichibunomiya Stadium erano proprio questi ultimi. Invece hanno vinto i campioni in carica, quei Suntory Sungoliath che sono riusciti a tenere basso il punteggio e a mantenere il titolo davanti a quasi 24mila spettatori.
Partono meglio i Sungoliath, trascinato dal solito da Matt Giteau,  con una meta di Nakamura dopo soli 4 minuti, al quale risponde però subito Heenan al minuto numero 8. Al 33' è Shota Emi con una marcatura pesante a far chiudere il primo tempo sul 12 a 5.
Seconda frazione di gioco che vede i Panasonic cercare di ribaltare il risultato ma in 40 minuti di gioco raccolgono solo tre punti con un piazzato di 
Takuya Yamasawa, poi la difesa dei Sungoliath è insuperabile. Suntory campione per l'ottava volta!

0 Commenti

Top League: la finale è Panasonic Wild Knights-Suntory Sungoliath

1/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Sono le due squadre che hanno dominato la regular season del massimo campionato giapponese dalla prima all'ultima giornata, non potevano sbagliare la semifinale e non lo hanno fatto: i Panasonic Wild Knights e i Suntory Sungoliath sabato 13 gennaio si giocheranno la partita che assegna il titolo di campione del Giappone. 
I Wild Knights (13 vittorie in altrettante partire, 63 punti fatti, squadra più vicina lasciata a 17 punti di distanza, 580 punti marcati e solo 142 incassati) hanno faticato più del preventivato contro i Toyota Verblitz davanti a oltre 10mila spettatori, alla fine piegati con il risultato di 17 a 11. Molti meno problemi invece per i Sungoliath che hanno strapazzato gli Yamaha Jubilo con il risultato di 49-7 in una partita che è rimasta aperta per meno di 30 minuti.
L'atto finale della Top League è in programma a Tokyo sabato prossimo con calcio d'inizio al Prince Chichibu Memorial Rugby Ground alle 6 e 15 orario italiano.

Oltre alle semifinali si sono disputate le partite di play-off che devono stabilire le posizioni delle altre squadre e le retrocessioni: nella lotta per il 5° posto i Toshiba Brave Lupus hanno battuto i NEC Green Rockets 29-22 mentre i Kobelco Steelers hanno avuto la meglio sui Ricoh Black Rams per 19-10.
Dalla posizione numero 9 alla numero 12 gli 
NTT Shining Arcs defeated hanno superato i Toyota Industries Shuttles 27-19 mentre i Canon Eagles hanno vinto di misura con Kubota Spears: 31-30.
Nella parte più bassa della classifica i Munakata Sanix Blues si sono imposti sui K
intetsu Liners 29-8 mentre i Coca Cola Red Hurricanes hanno vinto la loro prima gara della stagione fermando gli NTT Docomo Red Hurricanes 19-14.
Kintetsu e Docomo si giocheranno ora la permanenza nel massimo campionato nipponico.

 ​

0 Commenti

RWC 2019: partiti i lavori e corsa contro il tempo a Kamaishi

1/4/2018

2 Commenti

 
Foto

​In Giappone fervono i preparativi in vista della RWC 2019, ancora lontana ma non poi molto. Tra gli stadi che destano un po' più di preoccupazione c'è il Kamaishi Recovery Memorial Stadium, la cui fine dei lavori era prevista per il prossimo mese di luglio ma che a inizio dicembre si trovava nelle condizioni che potete vedere nella foto, con la costruzione iniziata solo a novembre. 
Si tratta di uno stadio di piccole dimensioni (poco più di 16mila posti a sedere) e quindi alla fine il ritardo - se ci sarà - dovrebbe essere contenuto. Vedremo.
Quella di Kamaishi è una struttura a cui l'organizzazione tiene parecchio perché è in una località colpita in maniera durissima dal terremoto e dallo tsunami del 2011: qui sono morte circa mille persone.
In questa città ha sede uno dei più antichi club nipponici di rugby, il Kamaishi Seawaves RFC. Nel nuovo stadio si giocheranno due gare del Mondiale: Africa1 contro la nazionale vincitrice del ripescaggio (partita della pool B) e Fiji-America2 della pool D.

2 Commenti

    Chi siamo

    Marco Turchetto e Paolo Wilhelm, ​giornalisti, amanti del rugby e autori di RUGBY LIFE 
    Insomma, il Re del Twerking e il Maestro dell'Ammore sulla strada per Tokio

    Giappone 2019.
    Sì, è vero, c'è un po' di tempo in mezzo, ma ci sono fior fior di fisici e filosofi che sostengono che il tempo non esiste, che è una sorta di illusione. E quella è gente che in certi casi ne sa più anche dei piloni. A volte. 
    E voi non volete mica arrivare a quella data senza sapre una beneamata mazza su quel mondo, vero? Sarebbe pure un po' scortese da parte vostra nei confronti degli amici giapponesi.

    E allora sappiate che il bel Paolo e il buon Marco hanno deciso di prendersi il fardello sulle loro poderose spalle - molto, molto poderose - e che su queste pagine grazie a loro, cioè a noi, potrete abbeverarvi alla fonte dell'antica saggezza nipponica. Qui vi terremo informati su cosa avviene laggiù, a quasi 10mila km di distanza. Roba ovale soprattutto, ma non solo. Da oggi fino al 2019. Come si dice "mica pizza e fichi" nell'idioma con gli ideogrammi? Insomma, ve lo diamo noi il Giappone!

    Archivi

    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015

    TAG

    Tutto
    Anime
    Asian Sevens
    Ayumu-goromaru
    Cocacola-red-sparks
    Eddie Jones
    Femminile
    Francia
    Get Into Rugby
    Giappone
    Hingano
    Honda Heat
    Irlanda
    JRFU
    Manga
    Panasonic
    Reds
    Rio2016
    Rugby A 7
    RWC 2015
    RWC2019
    Samoa
    Scozia
    Seven
    Sudafrica
    Suntory Sungoliath
    Sun Wolves
    Super Rugby
    Test Match
    Tokyo
    Top League
    Toyota
    U20
    Under 20
    USA
    Wheelchair
    World Series Sevens
    Wrwc2017

    Feed RSS

  • NEWS
  • JAPAN
  • RWC2019
  • CONTATTI